25 Aprile, perchè non mi emoziono più?

Quest’anno, il 25 aprile, ricordando il giorno della liberazione dal nazifascismo, non mi sono emozionato. Ho guardato con distacco le immagini delle manifestazioni celebrative, locali e nazionali. Mi ha dato fastidio la notizia della incompatibilità tra chi ricordava la ritrovata libertà dal fascismo insieme al problema palestinese e chi invece si stringeva solo attorno al popolo ebraico, principale vittima degli eccidi. Infine ho provato disgusto per le contestazioni rivolte a chi sfilava in ricordo anche della Brigata Ebraica. Ma forse la ragione prima di questa mia imprevista distanza emotiva è stato il carattere di rituale consuetudine che come una enorme e spessa coperta … Continua a leggere 25 Aprile, perchè non mi emoziono più?

Verso quale città?

Questo testo rielabora un intervento di presentazione del ciclo di incontri Nutri_Menti, organizzato nel marzo 2017 a Roma nel barcone sul Tevere della Società Romana Nuoto , congiuntamente dalle associazioni culturali Laura Lombardo Radice e Il sogno di Roma.  Molte discussioni sul destino urbanistico delle città, come, ad  esempio, quella che si è accesa in questi mesi a Roma a seguito della vicenda dello Stadio di Tor di Valle, penso siano riconducibili ad un diverso rapporto che si può avere rispetto alla modernità, che alcuni, erroneamente, vedono in contrapposizione con la salvaguardia dei valori consolidati di una città storica. Tornando indietro alla metà … Continua a leggere Verso quale città?