POLO UNIVERSITARIO INFORMATICO
Umberto Cao. Progetto preliminare con Raffaele Mennella
E’ un edificio di circa 1.500 mq su due piani per un nuovo Corso di laurea triennale in Scienze informatiche, posto sulle pendici di una collina che ospita molte attrezzature universitarie. Occorrevano laboratori per l’uso di computer, aula magna e aule per lezioni tradizionali, una piccola sala lettura per studenti e uffici per i docenti. Circa la metà di questi ambienti non aveva bisogno di luce, anzi occorreva evitare fonti di illuminazione diretta. Per questo sono stati posizionati al piano terra i laboratori di informatica e l’aula magna, con pareti poco aperte alla luce, e al piano superiore tutto il resto, ampiamente vetrato e aperto al panorama. Dal punto di vista strutturale la convenienza antisismica richiedeva pareti rigide e scatolari fortemente radicate al terreno. Era possibile una elasticità della parte in elevazione. Associando le esigenze funzionali con quelle tecniche il progetto si caratterizza per una netta separazione figurativa e costruttiva tra il livello terra e il piano superiore: due blocchi rivestiti in pietra sono collegati da un sistema di rampe alla collina; sopra è posto un parallelepipedo regolare. Al pieno viene contrapposto il vuoto del parcheggio inciso nel pendio e avvolto entro un muro di sostegno. Le scatole del piano terra sono rivestite con spezzoni irregolari di lastre di pietra arenaria locale, non diverse dalle pavimentazioni in porfido con lastre montate ad “opera incerta”. Nel livello superiore una superficie piana costituisce suolo e fondazione di una nuova struttura leggera in acciaio. Poi la superficie si piega su se stessa e diventa copertura aggettando verso la strada di accesso.