IL SOLE CHE NON TRAMONTA

Era il 1976, quando con un gruppo di amici partecipammo ad un innovativo festival del super8 con “filmetti” girati e montati con attori e mezzi non professionali al Filmstudio, allora celebre cinema d’essai romano. In una serata furono presentati un cortometraggio titolato La Sconfitta, uno spezzone di un film incompiuto suiPromessi Sposi Come parli frate, e un lungometraggio titolato Io sono un autarchico. All’uscita della proiezione, colpiti dalla genialità e ironia di questi piccoli film, ci siamo fermati a parlare con l’autore, Nanni Moretti che allora aveva 23 anni. Io sono un autarchico, dopo una lunga permanenza al Filmstudio, fu … Continua a leggere IL SOLE CHE NON TRAMONTA

LA CITTA’ PALAZZO

Non è facile mettere il “fenomeno Corviale” insieme ad una serie televisiva; ovvero un tema caro agli architetti e agli studiosi della città, il “mostro metropolitano” per 6.000 inquilini (come lo chiamava il compianto Tonino Terranova), sofferto dagli abitanti e osteggiato dai Romani che lo chiamano “serpentone”, come contesto di Christian, film in 12 episodi (due stagioni) scritto e girato negli ultimi 3 anni e recentemente uscito su SKY. La serie è quasi interamente ambientata all’interno del gigantesco edificio, costruito quasi mezzo secolo fa, quando la ricerca e i progetti sulla edilizia economica e popolare rilanciata da specifiche leggi di … Continua a leggere LA CITTA’ PALAZZO

Una occasione persa?

Roma, l’Isola ambientale nel quadrante di Piazza Alessandria – piazza Fiume – Porta Pia è in stallo, Perche? Su queste pagine, avete trovato rappresentato il progetto preliminare di riqualificazione di un quadrante urbano molto importante alle porte del centro storico di Roma: una Zona 30-Isola ambientale da realizzare tra viale Regina Margherita, via Nomentana, Corso d’Italia e via Nizza. (Vedi sotto il link) Riqualificazione del quadrante di Piazza Alessandria a Roma Il Municipio II vi aveva lavorato con alcuni esperti nell’ultimo anno di consiliatura, presentandolo alla cittadinanza insieme alla Università La Sapienza e a Legambiente-Mondi Possibili come un intervento fondamentale ed … Continua a leggere Una occasione persa?

NON SERVONO EROI

La storia dell’Ucraina, ancor prima del dissolvimento dell’Unione Sovietica, è stata una alternanza di conflitti sia interni tra diverse etnie o religioni, che esterni nel rapporto con la Russia zarista prima e bolscevica poi. Tensioni e contraddizioni non sono cessate quando l’Ucraina ha ottenuto la sua indipendenza dalla nuova Federazione Russa, cosicché tutto è confluito in diverse ed opposte spinte nazionaliste. Lascio agli studiosi e agli storici i necessari approfondimenti su vicende antiche e complesse. Nella mia condizione di cittadino, ragiono in base a fatti basici degli ultimi decenni, che posso così riassumere. Molti travagliati secoli di vicinanza e interdipendenza … Continua a leggere NON SERVONO EROI

Fare Grande il MAXXI o un Museo della Scienza?

Basterebbe attraversare una strada. Alle considerazioni che seguono occorre una premessa. Dopo cinque anni di “niente”, Roma ha bisogno di essere rigenerata nel senso pieno della parola; e dopo pochi mesi di una nuova consiliatura sembra che le cose possano veramente cambiare, anche in virtù delle possibilità offerte dal PNRR. Dunque, come cittadino e architetto accolgo con entusiasmo ogni iniziativa che riguarda la realizzazione di opere pubbliche nel segno della trasformazione e modernizzazione della città. Ma ciò non esclude che si possa entrare nel merito. Ai primi di febbraio a Roma, in una non casuale contemporaneità, viene celebrato il lancio … Continua a leggere Fare Grande il MAXXI o un Museo della Scienza?

Isola ambientale di Piazza Alessandria a Roma. Approfondimento fase 1

Questo articolo si ricollega a quello già pubblicato sullo stesso tema e lo approfondisce per quanto riguarda i primi interventi: Viabilità. La Zona 30 a traffico pedonale privilegiato ha ingresso da corso d’Italia su via Alessandria, e da via Mantova e via Messina su piazza Alessandria. Uscite da via Bergamo su corso d’Italia e via Brescia, da via Ripa su corso d’Italia e da via Ancona su via Nomentana. La controstrada su corso d’Italia resta sostanzialmente inalterata e potrebbe ospitare parcheggi riservati ai residenti a compensazione dei posti auto persi nella sistemazione di via Bergamo e via Alessandria (lato corso … Continua a leggere Isola ambientale di Piazza Alessandria a Roma. Approfondimento fase 1

ELOGIO DELLA COMPETENZA CIVICA

In democrazia “fare politica” non è patrimonio esclusivo dei partiti, ma un diritto – e un merito – di chi è consapevole della realtà e si sente parte di una comunità civica e sociale. In questi ultimi anni si sono formati sui “social” centinaia di gruppi su tematiche diverse, che possono essere una buona cassa di risonanza e documentazione. Molti sono di carattere “civico-politico”. Ma la rete social (Facebook, Twitter e simili) raramente esprime reali competenze e finalità di interesse collettivo, più spesso individua un obiettivo (un nemico?) e su questo scarica tensioni (e odio?). Il “social” spesso è una … Continua a leggere ELOGIO DELLA COMPETENZA CIVICA

Ancora sullo Stadio Flaminio

(questo articolo segue e attualizza quello già pubblicato quattro anni fa: https://umbertocao.com/2017/03/23/stadio-flaminio-alla-lazio-si-o-no/ Tutti coloro che seguono il calcio possono notare come i nuovi stadi per il Calcio in Europa e nel mondo siano esteticamente, funzionalmente e tecnicamente di una qualità superiore rispetto ai nostri. Anche i due maggiori, il Meazza di Milano e l’Olimpico di Roma non entusiasmano: Milan ed Inter ne vorrebbero uno nuovo, mentre chi frequenta l’Olimpico, può testimoniare che la parte di Tribuna Tevere non demolita nella ricostruzione quasi integrale per la Coppa del Mondo del Novanta, oltre ad essere architettonicamente male collegata al resto dell’impianto, è … Continua a leggere Ancora sullo Stadio Flaminio

la nuova piazza dei Cinquecento a Roma (Stazione Termini)

All’inizio del 2021, in piena pandemia, è stato bandito dal gruppo FS insieme al Comune di Roma Capitale un concorso di progettazione per una nuova sistemazione della piazza dei Cinquecento di fronte alla Stazione Termini, a Roma. Vi hanno partecipato una cinquantina di gruppi. In queste pagine viene presentato il progetto redatto da: Giuseppe Barbieri, Umberto Cao, Agostino Cappelli Giovanni Rocco Cellini, Anna Rita Emili, Francesco Hauber, Laura Terrone. La finalità degli interventi nella Piazza dei Cinquecento e relativo ambito urbano può essere sintetizzata nella necessità di connettere il nuovo sistema dei flussi della mobilità alla trasformazione degli attuali spazi … Continua a leggere la nuova piazza dei Cinquecento a Roma (Stazione Termini)

Cosa rimane del populismo?

(*) Questo articolo ripropone alcune questioni già trattate su questo blog, il 19, 01, 2019 con il titolo Elite vs Non-élite Il voltafaccia di Di Maio che diventa garantista; l’astuta campagna elettorale della sindaca di Roma Virginia Raggi che, dopo le scuse per avere combinato poco in quattro anni e mezzo, negli ultimi sei mesi promette grandi cose per il futuro; la sfacciataggine di Salvini che si erge a portabandiera del liberismo riformista; ma anche la rinnovata volontà della sinistra radicale di tornare in una coalizione progressista, mi fanno riflettere sul populismo, anzi sui populismi e sulla loro consistenza effimera … Continua a leggere Cosa rimane del populismo?