IL SOLE CHE NON TRAMONTA

Era il 1976, quando con un gruppo di amici partecipammo ad un innovativo festival del super8 con “filmetti” girati e montati con attori e mezzi non professionali al Filmstudio, allora celebre cinema d’essai romano. In una serata furono presentati un cortometraggio titolato La Sconfitta, uno spezzone di un film incompiuto suiPromessi Sposi Come parli frate, e un lungometraggio titolato Io sono un autarchico. All’uscita della proiezione, colpiti dalla genialità e ironia di questi piccoli film, ci siamo fermati a parlare con l’autore, Nanni Moretti che allora aveva 23 anni. Io sono un autarchico, dopo una lunga permanenza al Filmstudio, fu … Continua a leggere IL SOLE CHE NON TRAMONTA

LA CITTA’ PALAZZO

Non è facile mettere il “fenomeno Corviale” insieme ad una serie televisiva; ovvero un tema caro agli architetti e agli studiosi della città, il “mostro metropolitano” per 6.000 inquilini (come lo chiamava il compianto Tonino Terranova), sofferto dagli abitanti e osteggiato dai Romani che lo chiamano “serpentone”, come contesto di Christian, film in 12 episodi (due stagioni) scritto e girato negli ultimi 3 anni e recentemente uscito su SKY. La serie è quasi interamente ambientata all’interno del gigantesco edificio, costruito quasi mezzo secolo fa, quando la ricerca e i progetti sulla edilizia economica e popolare rilanciata da specifiche leggi di … Continua a leggere LA CITTA’ PALAZZO

LA SINISTRA C’E’ (quarta parte)

a proposito del saggio di Aldo Schiavone SINISTRA! un manifesto Un progetto per la nuova Italia Disarticolata socialmente, afflitta da problemi di disoccupazione, di diseguaglianze e di basse retribuzioni, l’Italia, più di altri paesi occidentali, soffre la scomparsa della divisione in classi sociali senza avere ancora trovato gli equilibri necessari per interpretare in modo diverso il conflitto. È in questo quadro che è iniziata la stagione del declino della sinistra, e insieme una pericolosa perdita di identità. Schiavone scrive che oggi l’obiettivo primario della sinistra dovrebbe essere quello di “elaborare e diffondere una cultura della identità italiana che sappia rovesciare … Continua a leggere LA SINISTRA C’E’ (quarta parte)

LA SINISTRA C’E’ (terza parte)

a proposito del saggio di Aldo Schiavone SINISTRA! un manifesto Lo sguardo critico sul presente Allora, come dovrà essere la sinistra per guardare al futuro? Negli ultimi due capitoli del saggio, Schiavone cerca di rispondere a questa domanda a partire da una ipotesi:” Non c’è sinistra senza pensiero critico. Non c’è sinistra senza mettere in questione l’ordine del presente […] La sinistra, in Italia e in Europa (per l’America il discorso sarebbe in parte diverso), ha confuso la fine della lotta di classe con la fine di un atteggiamento critico di fronte alla realtà contemporanea. Ha confuso la fine del … Continua a leggere LA SINISTRA C’E’ (terza parte)

LA SINISTRA C’E’ (seconda parte)

a proposito del saggio di Aldo Schiavone SINISTRA! un manifesto Sinistra e crisi della politica Lo scontro tra sinistra e destra, al di là delle diverse opinioni tra bipartitismo o multipartitismo, si ritrova nella crisi della politica italiana ed europea. La sinistra pratica la politica, mentre, come scrive Schiavone, “nel mondo moderno la destra conservatrice, in conseguenza della sua intrinseca estraneità alla democrazia, non ha mai amato la politica nel senso più pieno e più forte, o almeno il suo radicamento popolare. L’ha piuttosto subita come il male minore…” (pag. 33). Ma La disaffezione per la politica oggi colpisce anche … Continua a leggere LA SINISTRA C’E’ (seconda parte)

LA SINISTRA C’E’ (prima parte)

a proposito del saggio di Aldo Schiavone SINISTRA! un manifesto Aldo Schiavone (accademico, storico del diritto, scrittore e pubblicista di fama internazionale) ha recentemente pubblicato un piccolo volume di cento pagine, SINISTRA! Un manifesto – si badi bene: sinistra con il punto esclamativo! – scritto di getto come lui stesso racconta, che prende atto della grave crisi di identità della sinistra (soprattutto italiana), ma al tempo stesso ne indica i valori e la strada per il futuro. Potrei dire che, a differenza di quanto cogliamo nel dibattito di questi ultimi tempi, quella di Schiavone è una visione ottimistica e propositiva. … Continua a leggere LA SINISTRA C’E’ (prima parte)

Cara Presidente Meloni

Cara Presidente, Certo, la nostra Costituzione parla anche di “Nazione”, ma eravamo abituati a chiamare l’Italia “il nostro Stato”, “la nostra Repubblica”, oppure “il nostro Paese”, semmai parlavamo della “nostra Nazionale” (di calcio, si intende); invece Lei, Presidente Meloni, usa sempre il termine “Nazione”. E ogni volta, a sentirLa, provo un certo sconcerto, metà stupore e metà fastidio, ancora di più quando La sento dichiarare che uno dei suoi valori è la “Patria”. Stupore, perché viviamo in un’epoca in cui la globalizzazione economica e culturale – sì, proprio quel fenomeno che nel bene e nel male condiziona il nostro vivere … Continua a leggere Cara Presidente Meloni

LA TRISTEZZA DEL LUSSO

Forse a causa della bulimica visione di film strappati dalle sale e consegnati alle piattaforme dalla emergenza Covid, o forse a causa della sciagurata guerra di Putin e delle cupe vicende della politica italiana, di fatto, da più di un anno, mi era scivolato via il desiderio di parlare su queste pagine digitali di cinema quanto tocca temi e valori che caratterizzano la contemporaneità, . Il cinema della seconda metà del Novecento aveva affrontato spesso temi sui conflitti e le contraddizioni del liberismo capitalista: il contributo del neorealismo italiano, il cinema “civile” americano, quello “sociale” del Regno Unito e i … Continua a leggere LA TRISTEZZA DEL LUSSO

Una occasione persa?

Roma, l’Isola ambientale nel quadrante di Piazza Alessandria – piazza Fiume – Porta Pia è in stallo, Perche? Su queste pagine, avete trovato rappresentato il progetto preliminare di riqualificazione di un quadrante urbano molto importante alle porte del centro storico di Roma: una Zona 30-Isola ambientale da realizzare tra viale Regina Margherita, via Nomentana, Corso d’Italia e via Nizza. (Vedi sotto il link) Riqualificazione del quadrante di Piazza Alessandria a Roma Il Municipio II vi aveva lavorato con alcuni esperti nell’ultimo anno di consiliatura, presentandolo alla cittadinanza insieme alla Università La Sapienza e a Legambiente-Mondi Possibili come un intervento fondamentale ed … Continua a leggere Una occasione persa?

Spero che il mio orrore non si trasformi in odio

Non sono credente, eppure sono impregnato di cultura cattolica: non posso vedere violenze tra persone e odio la guerra oltre le ragioni e i torti. Al tempo stesso cerco di non professare alcuna ideologia che porti al “pensiero unico” o a certezze assolute. Cerco di essere sempre pronto a cambiare idea. Nel precedente articolo su questo blog, “Non servono eroi” – https://umbertocao.com/2022/03/14/non-servono-eroi/ – avevo scritto: Zelenskyj deve smettere di incitare alla lotta armata come un tribuno di altri tempi, dovrebbe lodare il suo popolo che sta dimostrando coraggio e desiderio di libertà ed invitarlo a scendere in piazza urlando “Russi, … Continua a leggere Spero che il mio orrore non si trasformi in odio