DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E STABULARIO
Umberto Cao
E’ un edificio di circa mq. 2.500 che ospita su due piani uno stabulario e un dipartimento universitario. Lo stabulario ospita una trentina di celle per il ricovero e la sperimentazione su cavie vive, in prevalenza topi, con annessi servizi tecnici e scientifici, spogliatoi e uffici. Al piano superiore il Dipartimento è dotato di circa quaranta ambienti per studi o laboratori, una biblioteca e due aule. Era necessario per motivi igienici tenere separati i due livelli: sotto lo stabulario, parzialmente entro terra, sopra il dipartimento suddiviso in tre corpi distinti ma collegati. Sotto poca luce, sopra il massimo delle aperture. Sotto struttura con pareti in cemento armato, sopra struttura leggera modulare in acciaio. L’edificio sfrutta il pendio, la superficie del suolo verde sembra sollevarsi appena: il “fuori terra” è solo a valle. Dal muro di sostegno dello scavo, ai muri interni e di perimetro dello stabulario, sino alla parete di sostegno del dislivello stradale, è tutta una sequenza di muri longitudinali in cemento armato interamente rivestiti con lastre irregolari di pietra arenaria. Il livello superiore si compone di tre corpi, trasversali alla pendenza del terreno, che poggiano e sbalzano sui muri. Per ognuno di loro una superficie bianca si distende dal pendio e avvolge la struttura leggera modulare in acciaio, costituendo al tempo stesso “suolo” di appoggio della struttura di acciaio e copertura in aggetto.