MOBILITA’ A ROMA (1)

Parte Prima Inquadramento. In ogni epoca le città sono state caratterizzate da quartieri ricchi e quartieri poveri; ma la segregazione non subentra se non nel momento in cui la mobilità tra queste realtà viene ridotta o impedita. (Jean Paul Fitoussi) Siamo abituati a parlare di viabilità e trasporti, parcheggi e autobus, metropolitane e tram, taxi e car-sharing, biciclette e ora addirittura monopattini. Ma il concetto di mobilità è più complesso. Definisce tutte le condizioni e gli strumenti attraverso i quali l’individuo per realizzare le sue necessità di lavoro, salute e svago e per coltivare i suoi interessi e i suoi … Continua a leggere MOBILITA’ A ROMA (1)

A proposito della rigenerazione urbana

Il Decreto Semplificazioni entra anche nel merito di un tema che riguarda le trasformazioni urbane. Personalmente sono convinto che le procedure di progettazione, approvazione e appalto di opere edilizie, sia private che pubbliche, debbano essere semplificate per restituire fiato ad una trasformazione e modernizzazione urbana che in Italia è paralizzata da burocrazia, pregiudizi ideologici e veti incrociati. In un primo momento il Decreto, a proposito delle leggi regionali di “Rigenerazione urbana”, liberalizzava gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti, condizionandoli solo nelle zone definite “A” dai PRG e quindi sottoposte a vincolo come bene storico e ambientale. In … Continua a leggere A proposito della rigenerazione urbana

ROMA sul G.R.A e oltre il G.R.A.

città senz’arte dell’altro ieri, ma domani? La Roma che vogliamo – moderna ed europea – deve allontanare la visione della metropoli distopica che si stava attuando, attorno al GRA e oltre il GRA, nei primi decenni del nuovo millennio. Riguardando il mio archivio ho trovato uno scritto del 2005 (pubblicato dalla rivista Architettura & Città, Di Baio Editore, 2006) che mi è sembrato attuale, anzi, premonitore di quanto è accaduto negli ultimi 15 anni. Lo riporto integralmente, ma cambiando il titolo, perchè parla della metropoli dell’altro ieri, prefigurando quella, temibile, di domani Camillo Sitte con il suo celebre L’Arte di … Continua a leggere ROMA sul G.R.A e oltre il G.R.A.

Una idea di città

Tutti per Roma. Roma per tutti, è un gruppo civico/politico, nato con  20.000 iscritti su facebook e noto per la prima grande manifestazione in Campidoglio il 27 ottobre 2018, contro il degrado di Roma causato dalla amministrazione 5 Stelle Nel sito web tuttiperroma.com sono pubblicate le azioni fondamentali che una nuova amministrazione progressista e democratica dovrà mettere in opera per restituire Roma al suo ruolo di città capitale. Le riportiamo qui di seguito suddivise per queste tematiche: AMBIENTE – QUALITÀ URBANA – CULTURA – SISTEMA PRODUTTIVO – TESSUTO SOCIALE – NUOVA GOVERNANCE   AMBIENTE CHIUDERE IL CICLO DEI RIFIUTI È UN IMPERATIVO … Continua a leggere Una idea di città

MUNICIPIO II DI ROMA: che fare?

Il programma del Partito Democratico Roma 2 per le trasformazioni urbane nella consiliatura municipale 2021-26 L’attività, coordinata da Umberto Cao ed Emma Cavallucci, è stata avviata nell’Ottobre 2019 e completata a Febbraio 2020 prima della emergenza Covid-19 L’obiettivo della proposta di programmazione nell’ambito delle trasformazioni urbane è quello di indirizzare le attività della prossima consiliatura 2021-26 del Municipio II di Roma al proseguimento dell’azione dell’attuale amministrazione per il riequilibrio funzionale-ambientale e la valorizzazione urbanistico-architettonica in stretta relazione con l’intero territorio urbano. Questo municipio presenta caratteri storici, topografici e urbanistici che lo pongono in una condizione strategica per l’intera città di … Continua a leggere MUNICIPIO II DI ROMA: che fare?

Riqualificazione del quadrante di Piazza Alessandria a Roma

una proposta del Municipio II: dalla partecipazione alla attuazione di una zona 30-isola ambientale.(*) articolo aggiornato al 28-03-2021 Questa proposta nasce nel 2019 da considerazioni generali tra gli uffici di Roma Capitale e il Municipio II  al fine di individuare soluzioni innovative per la promozione della mobilità, la valorizzazione di ambiti urbani di pregio e l’incremento della sicurezza stradale. La Presidenza del Municipio II ha costituito un tavolo di discussione (Tavolo Zone 30) che ha preso in esame 13 possibili ambiti di attuazione di Zone 30. In una successiva riunione è stato deciso di avviare uno studio preliminare sull’area definita … Continua a leggere Riqualificazione del quadrante di Piazza Alessandria a Roma

LA METROPOLI ANALOGA (testo e video)

Testo di U.C. estratto da  Ritratti urbani, Memoria e rappresentazione delle città contemporanee, a cura di Antonella Gargano e Giulia Iannucci, Artemide, Roma 2019 La metropoli dell’architetto è fatta di frammenti che si ricompongono sino a costruire una immagine unica, eppure molteplice e complessa. Attualizzando la visione di Aldo Rossi sulla città analoga disegnata con architetture estratte ed assemblate da diversi contesti storici e geografici, la possiamo chiamare una metropoli analoga. E’ dunque una visione soggettiva, volta a rappresentare un compendio di quello che si vuole ricordare. L’architetto non ha in testa la metropoli ideale, anzi è convinto che non possa … Continua a leggere LA METROPOLI ANALOGA (testo e video)

Fondamenti per risollevare Roma

MINIMO CONSUMO DI SUOLO Non è un affermazione “ideologica”. E’ opportuno ricordare che il suolo è un bene fondamentale che va salvaguardato, sia per l’immagine della città che per la qualità della vita. Occorre costruire nel costruito. Dopo la brutale speculazione edilizia per la ricostruzione post-bellica tra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso che ha saturato le aree immediatamente circostanti il centro storico e creato le prime grandi periferie romane, l’attuazione dei piani per l’Edilizia Economica e Popolare (leggi n.167 e n.865) sulla base del P.R.G. del 1962 (e delle varianti successive) ha soddisfatto la domanda di abitazioni … Continua a leggere Fondamenti per risollevare Roma

Un grande abbraccio, Cristiano

E’ scomparso Cristiano Toraldo di Francia. Ho lavorato con lui per oltre 20 anni nella stessa Facoltà di Architettura di Ascoli, condividendo principi, attività didattiche, seminari e ricerche, ma anche momenti di relax. Un architetto visionario, di avanguardia ieri nel Superstudio come oggi nell’Università; un docente di alto profilo che metteva sempre lo studente al primo posto; un amico disinteressato paziente e disponibile, veramente una bella, grande figura di uomo ed intellettuale. Play video: 10 domande a Cristiano Toraldo di Francia   Continua a leggere Un grande abbraccio, Cristiano

LO STRADONE, una parte per il tutto

La sineddoche è una espressione retorica che nomina una parte per il tutto, ovvero descrive qualcosa che rimanda ad un insieme più ampio. È il caso dello “stradone”, ambientazione dell’omonimo romanzo di Francesco Pecoraro (Lo Stradone, Ponte delle Grazie, 2019). Lo stradone – così lo chiama Pecoraro – è una parte della città di Roma, Valle Aurelia, già Valle dell’Inferno, cresciuta tra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso in un’area già occupata da un borghetto autocostruito e prima ancora da fornaci, attorno ad una arteria di grande viabilità urbana, che concentra in sé, temporalmente e spazialmente, le caratteristiche … Continua a leggere LO STRADONE, una parte per il tutto