MOBILITA’ A ROMA (4)

Parte Quarta Mobilità e trasformazioni urbane Tornando all’incipit di questi quattro capitoli orientativi sul tema della mobilità a Roma, è possibile approfondire, anche con esempi reali, lo stretto legame tra interventi per la mobilità e trasformazioni urbane. Potremmo dire che ogni tema di mobilità è un tema di architettura o ancora, parlando da architetto, che ogni infrastruttura della mobilità è un’opera di architettura. Ci sono esempi di gande qualità nella progettazione di viadotti, ponti, tunnel, strade, svincoli, ecc…, ma questo non significa chiedere “venustas” per ogni opera d’arte stradale in sé, bensì interpretarla come componente di un sistema ambientale che … Continua a leggere MOBILITA’ A ROMA (4)

MOBILITA’ A ROMA (3)

Parte Terza Mobilità su gomma Mezzi pubblici su gomma Anche il trasporto pubblico su gomma esiste a Roma dalla metà dell’Ottocento e si è sviluppato prima come integrazione delle linee tranviarie, poi è stato preferito in quanto mezzo più flessibile alle variazioni di strade e percorsi in una città in rapida espansione (sotto un autobus anni ’30; a destra in alto un filobus anni ’50-60; a destra in basso una autobus a due piani anni ’70). La sua precarietà è un problema ormai endemico per Roma, che rispecchia la grave condizione in cui si trova ed opera ATAC da anni. … Continua a leggere MOBILITA’ A ROMA (3)

MOBILITA’ A ROMA (2)

Parte Seconda Mobilità su ferro Nodi ferroviari Come si sa Roma è dotata di un sistema di circonvallazione ferroviaria che by-passa la città da nord a sud sia nel versante Est che in quello Ovest. Questo sistema ha una lunga storia, iniziata nella seconda metà del XIX secolo quando a Nord furono messe in collegamento le stazioni delle linee che arrivavano dalla direzione Civitavecchia, Viterbo e Firenze con quella proveniente da Napoli attraverso le stazioni San Pietro e Trastevere. Ma nei primi decenni del secolo successivo a Nord-Est una serie di difficoltà geografiche (la presenza di Monte Mario e del … Continua a leggere MOBILITA’ A ROMA (2)

MOBILITA’ A ROMA (1)

Parte Prima Inquadramento. In ogni epoca le città sono state caratterizzate da quartieri ricchi e quartieri poveri; ma la segregazione non subentra se non nel momento in cui la mobilità tra queste realtà viene ridotta o impedita. (Jean Paul Fitoussi) Siamo abituati a parlare di viabilità e trasporti, parcheggi e autobus, metropolitane e tram, taxi e car-sharing, biciclette e ora addirittura monopattini. Ma il concetto di mobilità è più complesso. Definisce tutte le condizioni e gli strumenti attraverso i quali l’individuo per realizzare le sue necessità di lavoro, salute e svago e per coltivare i suoi interessi e i suoi … Continua a leggere MOBILITA’ A ROMA (1)

L’Ottocento è ancora vicino

In una intervista a Venezia, dove il film Miss Marx è stato presentato quest’anno, la regista Susanna Nicchiarelli ha detto “L’Ottocento ci sembra lontano, ma in realtà è molto meno lontano di quanto pensiamo”. Miss Marx è un film d’autore. Nel senso che la regista in questo caso seppure rispettando l’autonomia degli specialisti di settore, entra in tutte le fasi della costruzione di un film, dal soggetto e sceneggiatura, alla scelta degli attori, delle musiche, sino all’editing finale. Nicchiarelli, come per Nico (2017), con questo Miss Marx lavora con una troupe italiana, ma gira con attori stranieri di qualità, proponendosi … Continua a leggere L’Ottocento è ancora vicino

A proposito della rigenerazione urbana

Il Decreto Semplificazioni entra anche nel merito di un tema che riguarda le trasformazioni urbane. Personalmente sono convinto che le procedure di progettazione, approvazione e appalto di opere edilizie, sia private che pubbliche, debbano essere semplificate per restituire fiato ad una trasformazione e modernizzazione urbana che in Italia è paralizzata da burocrazia, pregiudizi ideologici e veti incrociati. In un primo momento il Decreto, a proposito delle leggi regionali di “Rigenerazione urbana”, liberalizzava gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti, condizionandoli solo nelle zone definite “A” dai PRG e quindi sottoposte a vincolo come bene storico e ambientale. In … Continua a leggere A proposito della rigenerazione urbana

ROMA sul G.R.A e oltre il G.R.A.

città senz’arte dell’altro ieri, ma domani? La Roma che vogliamo – moderna ed europea – deve allontanare la visione della metropoli distopica che si stava attuando, attorno al GRA e oltre il GRA, nei primi decenni del nuovo millennio. Riguardando il mio archivio ho trovato uno scritto del 2005 (pubblicato dalla rivista Architettura & Città, Di Baio Editore, 2006) che mi è sembrato attuale, anzi, premonitore di quanto è accaduto negli ultimi 15 anni. Lo riporto integralmente, ma cambiando il titolo, perchè parla della metropoli dell’altro ieri, prefigurando quella, temibile, di domani Camillo Sitte con il suo celebre L’Arte di … Continua a leggere ROMA sul G.R.A e oltre il G.R.A.

Una idea di città

Tutti per Roma. Roma per tutti, è un gruppo civico/politico, nato con  20.000 iscritti su facebook e noto per la prima grande manifestazione in Campidoglio il 27 ottobre 2018, contro il degrado di Roma causato dalla amministrazione 5 Stelle Nel sito web tuttiperroma.com sono pubblicate le azioni fondamentali che una nuova amministrazione progressista e democratica dovrà mettere in opera per restituire Roma al suo ruolo di città capitale. Le riportiamo qui di seguito suddivise per queste tematiche: AMBIENTE – QUALITÀ URBANA – CULTURA – SISTEMA PRODUTTIVO – TESSUTO SOCIALE – NUOVA GOVERNANCE   AMBIENTE CHIUDERE IL CICLO DEI RIFIUTI È UN IMPERATIVO … Continua a leggere Una idea di città

MUNICIPIO II DI ROMA: che fare?

Il programma del Partito Democratico Roma 2 per le trasformazioni urbane nella consiliatura municipale 2021-26 L’attività, coordinata da Umberto Cao ed Emma Cavallucci, è stata avviata nell’Ottobre 2019 e completata a Febbraio 2020 prima della emergenza Covid-19 L’obiettivo della proposta di programmazione nell’ambito delle trasformazioni urbane è quello di indirizzare le attività della prossima consiliatura 2021-26 del Municipio II di Roma al proseguimento dell’azione dell’attuale amministrazione per il riequilibrio funzionale-ambientale e la valorizzazione urbanistico-architettonica in stretta relazione con l’intero territorio urbano. Questo municipio presenta caratteri storici, topografici e urbanistici che lo pongono in una condizione strategica per l’intera città di … Continua a leggere MUNICIPIO II DI ROMA: che fare?

FAVOLE DI FIGLI

Per sopravvivere al soffocamento del lockdown pandemico si sono determinate accelerazioni di novità nel lavoro, nella comunicazione e nella fruizione del tempo libero che sarebbero probabilmente sopraggiunte nei prossimi anni. Se eravamo abituati all’acquisto di beni e servizi on line, non lo eravamo a presentare libri in rete, a celebrare eventi, fare riunioni di lavoro o discutere di politica con lo strumento del meeting virtuale. Il cinema, già in sofferenza per la diffusione della TV on demand, è entrato in crisi sia nella fase della produzione che in quella della distribuzione. E allora film pensati per le sale escono sulle … Continua a leggere FAVOLE DI FIGLI