Cara Presidente Meloni

Cara Presidente, Certo, la nostra Costituzione parla anche di “Nazione”, ma eravamo abituati a chiamare l’Italia “il nostro Stato”, “la nostra Repubblica”, oppure “il nostro Paese”, semmai parlavamo della “nostra Nazionale” (di calcio, si intende); invece Lei, Presidente Meloni, usa sempre il termine “Nazione”. E ogni volta, a sentirLa, provo un certo sconcerto, metà stupore e metà fastidio, ancora di più quando La sento dichiarare che uno dei suoi valori è la “Patria”. Stupore, perché viviamo in un’epoca in cui la globalizzazione economica e culturale – sì, proprio quel fenomeno che nel bene e nel male condiziona il nostro vivere … Continua a leggere Cara Presidente Meloni

Piccole grandi bellezze di Roma

pillole letterarie in video lette da Francesca Gatto sceneggiate e montate da Umberto Cao Promosse e diffuse daTutti x Roma, Roma x Tutti da E in mezzo al fiume da SANDRA PETRIGNANI E in mezzo il fiume Laterza, 2010 vai ai video da JOHANN WOLFGANG GOETHE Viaggio in Italia vai al video da MARCO LODOLI Nuove isole, guida vagabonda di Roma Einaudi, 2014 vai ai video Continua a leggere Piccole grandi bellezze di Roma

LA METROPOLI ANALOGA (testo e video)

Testo di U.C. estratto da  Ritratti urbani, Memoria e rappresentazione delle città contemporanee, a cura di Antonella Gargano e Giulia Iannucci, Artemide, Roma 2019 La metropoli dell’architetto è fatta di frammenti che si ricompongono sino a costruire una immagine unica, eppure molteplice e complessa. Attualizzando la visione di Aldo Rossi sulla città analoga disegnata con architetture estratte ed assemblate da diversi contesti storici e geografici, la possiamo chiamare una metropoli analoga. E’ dunque una visione soggettiva, volta a rappresentare un compendio di quello che si vuole ricordare. L’architetto non ha in testa la metropoli ideale, anzi è convinto che non possa … Continua a leggere LA METROPOLI ANALOGA (testo e video)

IRAN S-VELATA, il video

Un viaggio in Iran nella primavera 2018, quando Trump dichiarava di non rinnovare con l’Iran l’accordo sul nucleare e Netanyahu affermava che l’Iran stava proseguendo il suo armamento atomico. Ma il viaggio oltre alle meraviglie del paesaggio e dell’architettura, svelava un popolo ospitale e gentile. Play video Iran Svelata Video HD 20’25”, 2018.  Ideazione ed editing: Umberto Cao. Riprese: Umberto Cao, Simonetta Lepri, contributi fotografici di: Pino Dusi. Musiche: Echoes Of Desert di Milana; Siah Chasman di Farzaneh Jioorabchi; varie musiche islamiche. Continua a leggere IRAN S-VELATA, il video

Iran s-velata – 2°

parte seconda: discutendo con Mostafa Milani Prima di terminare il nostro viaggio abbiamo ricevuto una prova di disponibilità e cortesia. Nella città sacra di Qom, è stato organizzato per noi un incontro in forma ufficiale con Mostafa Milani, vissuto in Italia sino a 24 anni, un hojatoleslam (titolo appena sotto quello di ayatollah), che ha accettato di rispondere alle nostre domande. Cercherò di riassumere la discussione che ne è nata, riferendo quanto appuntato delle affermazioni del religioso iraniano e limitando al massimo giudizi personali. Milani dapprima ha risposto alla domanda sulle diversità e convivenze tra Sciiti e Sunniti, confermando che … Continua a leggere Iran s-velata – 2°

Un mecenate contemporaneo

Riporto uno scritto di Bruno Darò che racconta l’incontro che abbiamo avuto con Ovidio Jacorossi all’interno della galleria MUSIA, da poco aperta a Roma Ieri sera eravamo nella nuova Galleria che Jacorossi ha inaugurato qualche giorno fa in via dei Chiavari nell’area della movida romana, vicino al passetto del Biscione sopra i resti del Teatro di Pompeo. Stavamo aspettando gli amici, tra cui Giorgio Braschi che era nel team di architetti guidati da Carlo Jacoponi, che si sono occupati del recupero, per provare il ristorante e Ben Hirst, lo chef inglese. Stavamo guardando il bel quadro di Armando Spadini, quando è … Continua a leggere Un mecenate contemporaneo

La presenza del passato tra fotografia e cinema

Non è possibile definire solo videoarte il lavoro di Bill Viola. Lo furono certamente le prime opere, tra cui The Reflecting Pool (1977-79), che, si dice, nacque dal ricordo di una caduta in acqua da piccolo, oppure la celebre Chott el-Djerid, A Portrait in Light and Heat (1979-81), che indicò percorsi espressivi per molti altri artisti del videotape. Ma le opere più recenti, nate con le applicazioni video in alta definizione (HD) – nel passaggio di secolo e nella piena maturità artistica – a mio avviso sono l’invenzione di un nuovo dispositivo espressivo, che si colloca in posizione intermedia tra fotografia … Continua a leggere La presenza del passato tra fotografia e cinema

Roma e i Giochi Olimpici

Sono sostanzialmente tre le ragioni per le quali il Movimento Cinque Stelle ha imposto alla Amministrazione Raggi  il “no” alla candidatura di Roma alle Olimpiadi 2024. Due dichiarate esplicitamente, una implicita. La prima è la necessità di risparmiare sulle spese per non sovraccaricare il già enorme debito del bilancio comunale. La seconda è per non lasciare spazio al malaffare, pronto ad intervenire in ogni iniziativa che smuova ingenti quantità di investimenti. La terza – mai dichiarata esplicitamente –  perché organizzare e ospitare i Giochi Olimpici  è un impegno difficilmente sostenibile e gestibile da una Amministrazione Comunale che stenta già nel formare una … Continua a leggere Roma e i Giochi Olimpici