MOBILITA’ A ROMA (3)

Parte Terza Mobilità su gomma Mezzi pubblici su gomma Anche il trasporto pubblico su gomma esiste a Roma dalla metà dell’Ottocento e si è sviluppato prima come integrazione delle linee tranviarie, poi è stato preferito in quanto mezzo più flessibile alle variazioni di strade e percorsi in una città in rapida espansione (sotto un autobus anni ’30; a destra in alto un filobus anni ’50-60; a destra in basso una autobus a due piani anni ’70). La sua precarietà è un problema ormai endemico per Roma, che rispecchia la grave condizione in cui si trova ed opera ATAC da anni. … Continua a leggere MOBILITA’ A ROMA (3)

MOBILITA’ A ROMA (2)

Parte Seconda Mobilità su ferro Nodi ferroviari Come si sa Roma è dotata di un sistema di circonvallazione ferroviaria che by-passa la città da nord a sud sia nel versante Est che in quello Ovest. Questo sistema ha una lunga storia, iniziata nella seconda metà del XIX secolo quando a Nord furono messe in collegamento le stazioni delle linee che arrivavano dalla direzione Civitavecchia, Viterbo e Firenze con quella proveniente da Napoli attraverso le stazioni San Pietro e Trastevere. Ma nei primi decenni del secolo successivo a Nord-Est una serie di difficoltà geografiche (la presenza di Monte Mario e del … Continua a leggere MOBILITA’ A ROMA (2)

MOBILITA’ A ROMA (1)

Parte Prima Inquadramento. In ogni epoca le città sono state caratterizzate da quartieri ricchi e quartieri poveri; ma la segregazione non subentra se non nel momento in cui la mobilità tra queste realtà viene ridotta o impedita. (Jean Paul Fitoussi) Siamo abituati a parlare di viabilità e trasporti, parcheggi e autobus, metropolitane e tram, taxi e car-sharing, biciclette e ora addirittura monopattini. Ma il concetto di mobilità è più complesso. Definisce tutte le condizioni e gli strumenti attraverso i quali l’individuo per realizzare le sue necessità di lavoro, salute e svago e per coltivare i suoi interessi e i suoi … Continua a leggere MOBILITA’ A ROMA (1)