Ancora sullo Stadio Flaminio

(questo articolo segue e attualizza quello già pubblicato quattro anni fa: https://umbertocao.com/2017/03/23/stadio-flaminio-alla-lazio-si-o-no/ Tutti coloro che seguono il calcio possono notare come i nuovi stadi per il Calcio in Europa e nel mondo siano esteticamente, funzionalmente e tecnicamente di una qualità superiore rispetto ai nostri. Anche i due maggiori, il Meazza di Milano e l’Olimpico di Roma non entusiasmano: Milan ed Inter ne vorrebbero uno nuovo, mentre chi frequenta l’Olimpico, può testimoniare che la parte di Tribuna Tevere non demolita nella ricostruzione quasi integrale per la Coppa del Mondo del Novanta, oltre ad essere architettonicamente male collegata al resto dell’impianto, è … Continua a leggere Ancora sullo Stadio Flaminio

la nuova piazza dei Cinquecento a Roma (Stazione Termini)

All’inizio del 2021, in piena pandemia, è stato bandito dal gruppo FS insieme al Comune di Roma Capitale un concorso di progettazione per una nuova sistemazione della piazza dei Cinquecento di fronte alla Stazione Termini, a Roma. Vi hanno partecipato una cinquantina di gruppi. In queste pagine viene presentato il progetto redatto da: Giuseppe Barbieri, Umberto Cao, Agostino Cappelli Giovanni Rocco Cellini, Anna Rita Emili, Francesco Hauber, Laura Terrone. La finalità degli interventi nella Piazza dei Cinquecento e relativo ambito urbano può essere sintetizzata nella necessità di connettere il nuovo sistema dei flussi della mobilità alla trasformazione degli attuali spazi … Continua a leggere la nuova piazza dei Cinquecento a Roma (Stazione Termini)

Cosa rimane del populismo?

(*) Questo articolo ripropone alcune questioni già trattate su questo blog, il 19, 01, 2019 con il titolo Elite vs Non-élite Il voltafaccia di Di Maio che diventa garantista; l’astuta campagna elettorale della sindaca di Roma Virginia Raggi che, dopo le scuse per avere combinato poco in quattro anni e mezzo, negli ultimi sei mesi promette grandi cose per il futuro; la sfacciataggine di Salvini che si erge a portabandiera del liberismo riformista; ma anche la rinnovata volontà della sinistra radicale di tornare in una coalizione progressista, mi fanno riflettere sul populismo, anzi sui populismi e sulla loro consistenza effimera … Continua a leggere Cosa rimane del populismo?