la nuova piazza dei Cinquecento a Roma (Stazione Termini)

Vista generale della nuova piazza

All’inizio del 2021, in piena pandemia, è stato bandito dal gruppo FS insieme al Comune di Roma Capitale un concorso di progettazione per una nuova sistemazione della piazza dei Cinquecento di fronte alla Stazione Termini, a Roma. Vi hanno partecipato una cinquantina di gruppi. In queste pagine viene presentato il progetto redatto da: Giuseppe Barbieri, Umberto Cao, Agostino Cappelli Giovanni Rocco Cellini, Anna Rita Emili, Francesco Hauber, Laura Terrone.

La finalità degli interventi nella Piazza dei Cinquecento e relativo ambito urbano può essere sintetizzata nella necessità di connettere il nuovo sistema dei flussi della mobilità alla trasformazione degli attuali spazi indefiniti e confusi in luoghi dotati di coerenza, riconoscibilità e senso. Proponiamo, quindi, una serie di azioni attraverso le quali ogni flusso consenta di percepire i luoghi dell’attraversamento e della sosta nella relazione tra loro e con le più significative e antiche presenze. Due grandi criticità – la organizzazione della mobilità TPL e Taxi nella Piazza e l’assenza di una relazione chiaramente individuata tra pedonalità e preesistenze monumentali e archeologiche – chiedono una riorganizzazione complessiva, per quanto possibile nel breve termine, dell’area nel perimetro P1. Le azioni proposte in linea generale sono conformi agli studi e previsioni sulla mobilità e trasformazioni urbane redatte o in corso di redazione da parte di Grandi Stazioni e Roma Capitale.

Planimetria generale della sistemazione finale

Principali azioni nel perimetro della piazza

  • Introduzione di un percorso attrezzato coperto, il Molo dei servizi, ortogonale al fronte della Stazione, che suddivide il grande vuoto della piazza in due parti: lo spazio della mobilità pubblica a Sud-Ovest e lo spazio della pedonalità a Nord-Est. Questo Molo diventaun grande segno di orientamento dei flussi che accoglie la discesa dai taxi e i diversi box dei servizi (informazioni, ticket, polizia, ecc…), sino spingersi nel cuore della piazza pedonale.
  • L’area destinata allo stazionamento autobus e taxi viene ridotta e concentrata sul lato verso via Giolitti: I taxi a ridosso della pensilina e i capolinea autobus in un sistema scandito dalla trama a pettine della leggera e luminosa copertura che si distacca dal Molo.
  • La restante ampia area viene articolata in “luoghi” bene identificabili: una Archeo-Piazza, scavata di circa 4 metri, che consente accesso alla Metro, in cui si scoprono i resti della Botte di Termini e della via di Porta Viminalis e da dove i flussi pedonali si distribuiscono con sottopassi verso le grandi polarità urbane, favorendo la percezione delle memorie custodite nell’area; il Terminale del Molo con gli ascensori per la metro e la caffetteria, accanto alla discesa con gradonata e rampa pedonale alla Archeo-Piazza; Il Giardino delle Mura Serviane, da realizzare nel medio termine, in cui le linee delverde e delle piccole alberature si attestano di fronte al percorso che, attraverso uno scavo, scendendo alla quota del Forum commerciale ipostilo e, consentendone l’accesso, mette in luce la porzione sepolta dell’antico manufatto; infine il Giardino alberato nel vertice della piazza verso via Marsala che attorno ad un chiosco di ristoro, segna la conclusione verde del grande spazio pedonale.

Principali azioni sulla viabilità:

  • Via Marsala viene riorganizzata in rapporto alla realizzazione della nuova Piastra Parcheggi e della prevista pista ciclabile con interventi di razionalizzazione della viabilità e dei servizi taxi e kiss&ride.
  • Via Giolitti viene liberata dal traffico privato in direzione Piazza dei Cinquecento, prevedendo nel medio termine l’introduzione della pista ciclabile e dei binari del prolungamento Roma Giardinetti e l’attestamento sulla piazza della nuova linea Termini-Risorgimento, come previsto dal PUMS.
  • Largo di Villa Peretti vienepedonalizzato sin dal breve termine, per favorire lo snellimento del nodo di traffico veicolare nell’intersezione tra via Giolitti e via Di Nicola e la presenza di Palazzo Massimo.
  • Via Einaudi viene riconfigurata nella sua sezione, per accogliere sul lato sinistro la pista ciclabile e sul lato destro la rampa pedonale di entrata/uscita dal sottopasso che collega piazza della Repubblica alla Archeo-Piazza.
  • Via De Nicola similmente viene riorganizzata eliminando le corsie di sosta auto, lasciando al centro le preferenziali per i bus, con l’ampliamento dei marciapiedi per accogliere nel medio termine anche l’uscita dal sottopasso che proviene dalla Archeo-Piazza che eliminerà il problema di attraversamento pedonale su questo importante canale di traffico.
Sezione trasversale alla stazione e relazioni con le Terme di Diocleziano
La nuova viabilità lungo via Giolitti

Le azioni descritte sono coerenti con una più ampia visione di trasformazione urbana che preveda la creazione attorno piazza dei Cinquecento di un doppio sistema di isole ambientali e zone 30 con relativa ZTL: a Nord-Est il comparto via Marsala-Solferino-Mille-viale di Castro Pretorio, trasformato nel breve termine ad ambiente woonerf, con estensione nel medio termine sino al viale Castro Pretorio (Biblioteca Nazionale), senza escludere l’ipotetica costruzione di un parcheggio sotterraneo nell’area centrale di Piazza Indipendenza (circa 3000 mq su 4 piani), che potrebbe ospitare la domanda di circa 390 posti auto e 750 posti moto; a Sud un analogo intervento nel breve termine tra via Giolitti- Cavour-Principe Amedeo-Rattazzi, esteso nel medio  termine sino a Piazza Vittorio-Carlo Alberto-S. Maria Maggiore, intervenendo ipoteticamente anche qui per compensare i posti auto, sull’isolato incompleto tra via Gioberti e via Manin, con la costruzione di un edificio multiuso e parcheggio sotterraneo a tre piani per circa 150 auto e 200 moto e un possibile collegamento sotterraneo con il Forum Termini. Entrambe le soluzioni, verificate la fattibilità tecnica ed archeologica, potrebbero essere realizzate in project financing senza costi per Roma Capitale.

Vista sulla Archeo-piazza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...