California, Tour Architettonico_1

Parte prima: San Francisco Mappatura delle architetture moderne e contemporanee a San Francisco, Los Angeles e La Jolla (San Diego). Aprile 2016. la raccolta e localizzazione delle architetture è stata effettuata insieme a Giuseppe Barbieri e Sergio Petrini. Il montaggio delle mappe e le foto sul campo sono di Umberto Cao L. Wright, Circle Gallery – 140 Maiden Ln Fumihiko Maki, Yerba Buena Center for the Arts – 701 Mission St, San Francisco Daniel Liebeskin, Contemporary Jewish Museum – 736 Mission St Mario Botta, Museum of Modern Art – 53 Yerba Buena Ln Morphosis, Federal Building – 7th St corner Mission St L. Nervi con Belluschi, St. Mary’s … Continua a leggere California, Tour Architettonico_1

Perchè NO

Come capita sempre in Italia, un referendum che tratta questioni civili e/o ambientali diventa una questione politica. Mi spiace avere una posizione diversa da tanti amici  con cui ho condiviso e condivido molte idee, ma, essendomi ampiamente documentato sugli aspetti tecnici ed arrivato alla convinzione di respingere il referendum 12 miglia (io preferisco chiamarlo così), vorrei dichiarare “politicamente” il mio dissenso per il voto favorevole alla abrogazione del dispositivo di legge di cui al quesito referendario. Infatti: Il referendum si poteva evitare in quanto molte delle questioni più generali (e più importanti) poste dai promotori sono state superate da disposizioni governative; basta leggere il testo sopra riportato per capire la limitatezza della decisione. Il referendum è … Continua a leggere Perchè NO

Anni Settanta tra rock e amore

Anni Settanta: ancora in tempi di guerra fredda era però imminente la fine della guerra del Vietnam; il mondo era colpito dai primi terrorismi, esito marginale, ma perverso, delle rivoluzioni culturali del ’68; in Oriente cresceva una Cina sempre più vicina. La crisi petrolifera, insieme alle prime testimonianze scientifiche di una imminente crisi ambientale, faceva da riscontro ad una dinamica culturale ricca di novità. Si diffondevano i romanzi innovativi di Bukowski, Marquez, Kundera, Calvino ed Eco; un cinema più internazionale, ma sempre dominato da Hollywood, attirava il pubblico con gli emergenti Coppola, Friedking, Cimino, Scorsese, Allen, Spielberg e Lucas; la … Continua a leggere Anni Settanta tra rock e amore

Politica è potere

Le opposizioni, quelle di destra,  quelle populiste e quelle di una parte della sinistra in questi mesi fanno un gran chiasso attorno al problema della commistione tra interessi generali e interessi personali diretti o indiretti che coinvolgono alcuni esponenti dell’attuale Governo Renzi. E’ una spinta di opposizioni che vogliono indebolire chi governa in tempi di riforme costituzionali, referendum, elezioni amministrative e presto anche politiche. Quindi una spinta legittima. Niente di nuovo perché, come si usa dire in democrazia, le opposizioni fanno il loro mestiere. Ma il problema è un altro ed è proprio quello del “mestiere del politico”. Il moralismo e il giustizialismo che … Continua a leggere Politica è potere