LA METROPOLI ANALOGA (testo e video)

Testo di U.C. estratto da  Ritratti urbani, Memoria e rappresentazione delle città contemporanee, a cura di Antonella Gargano e Giulia Iannucci, Artemide, Roma 2019 La metropoli dell’architetto è fatta di frammenti che si ricompongono sino a costruire una immagine unica, eppure molteplice e complessa. Attualizzando la visione di Aldo Rossi sulla città analoga disegnata con architetture estratte ed assemblate da diversi contesti storici e geografici, la possiamo chiamare una metropoli analoga. E’ dunque una visione soggettiva, volta a rappresentare un compendio di quello che si vuole ricordare. L’architetto non ha in testa la metropoli ideale, anzi è convinto che non possa … Continua a leggere LA METROPOLI ANALOGA (testo e video)

Non c’è più la strip, è rimasto il pop

Las Vegas oggi non è quella descritta da Robert Venturi insieme a Denise Scott Brown e Stiven Izenour nel celebre, dirompente libro pubblicato nel 1972, Learning from Las Vegas. Riporto uno stralcio del testo di Venturi, pag. 153 e 154 (dell’edizione recentemente ripubblicata in Italiano a cura di Manuel Orazi, traduzione di Maurizio Sabini, Quodlibet, Macerata 2010).   La strip oggi si è contorta sviluppando tentacoli. La scansione temporale di un unico percorso si è aperta in slarghi, incroci, moltiplicata su più livelli con rotaie e percorsi pedonali sopraelevati. I suoi bracci si infilano negli edifici, attraversano giganteschi spazi coperti, fuoriescono dai grattacieli … Continua a leggere Non c’è più la strip, è rimasto il pop