LA METROPOLI ANALOGA (testo e video)

Testo di U.C. estratto da  Ritratti urbani, Memoria e rappresentazione delle città contemporanee, a cura di Antonella Gargano e Giulia Iannucci, Artemide, Roma 2019 La metropoli dell’architetto è fatta di frammenti che si ricompongono sino a costruire una immagine unica, eppure molteplice e complessa. Attualizzando la visione di Aldo Rossi sulla città analoga disegnata con architetture estratte ed assemblate da diversi contesti storici e geografici, la possiamo chiamare una metropoli analoga. E’ dunque una visione soggettiva, volta a rappresentare un compendio di quello che si vuole ricordare. L’architetto non ha in testa la metropoli ideale, anzi è convinto che non possa … Continua a leggere LA METROPOLI ANALOGA (testo e video)

Fondamenti per risollevare Roma

MINIMO CONSUMO DI SUOLO Non è un affermazione “ideologica”. E’ opportuno ricordare che il suolo è un bene fondamentale che va salvaguardato, sia per l’immagine della città che per la qualità della vita. Occorre costruire nel costruito. Dopo la brutale speculazione edilizia per la ricostruzione post-bellica tra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso che ha saturato le aree immediatamente circostanti il centro storico e creato le prime grandi periferie romane, l’attuazione dei piani per l’Edilizia Economica e Popolare (leggi n.167 e n.865) sulla base del P.R.G. del 1962 (e delle varianti successive) ha soddisfatto la domanda di abitazioni … Continua a leggere Fondamenti per risollevare Roma

La guerra rende ciechi

Generalmente le arti si esprimono e comunicano emozioni attraverso un unico fenomeno sensoriale: la vista nella maggiore parte dei casi e l’udito nella musica. Recentemente nuove forme artistiche, come l’installazione o la performance sono riuscite a mettere insieme vista e udito. Ma solo al teatro e al cinema appartiene la complementarità delle sensazioni. Nato muto, il cinema di finzione dapprima ha impiegato la musica come sottolineatura o come contrappunto per esaltare le emozioni. E ci è riuscito benissimo con i capolavori del muto accompagnati da musica dal vivo. Poi si è perfezionato con il doppiaggio, i “rumoristi” e musiche appositamente … Continua a leggere La guerra rende ciechi