Ritorno al West

     Negli ultimi anni il cinema era tornato a parlare del West americano ad opera di maestri come Tarantino (Django e The Hateful Eight) ed Iñárritu (Revenant), ma erano storie dominate dalla personalità degli autori, che si caratterizzavano per una soggettiva interpretazione del tema western, sanguinolento ma paradossale nello stile di Tarantino, tragico ed eroico nello stile di Iñárritu. Diverso è il caso di Hostiles, oggi nei cinema, ma già presentato in Italia ad Ottobre scorso, in apertura dell’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma. Hostiles è scritto e diretto da Scott Cooper, già autore di un bel film … Continua a leggere Ritorno al West

Fortunato, intellettuale di sinistra

Come fortini assediati, le aree centrali di Roma, Milano e Torino sono tra le poche circoscrizioni elettorali italiane nelle quali la maggioranza dei votanti è restata fedele alla sinistra in aree dominate dalle destre e dei cinque stelle. La maggior parte della opinione pubblica nei giornali, in televisione, nei social e, cosa triste, anche parte degli elettori di sinistra – complesso di colpa? – sbeffeggia questo piccolo successo considerandolo la prova che vota a sinistra chi gode di privilegi. Ma siamo sicuri che questo voto derivi solo da una condizione di benessere – magari ereditata – e che sia possibile … Continua a leggere Fortunato, intellettuale di sinistra

Come una mosca in una gabbia di elefanti

Quasi esattamente cinquanta anni dopo quella giornata iconica del primo marzo 1968 a Valle Giulia che modificò il modo di “pensare a sinistra”, il 5 marzo 2018 ci siamo svegliati chiedendoci se la sinistra italiana esista ancora. Sia quella maggioritaria del Partito Democratico, sia quella alternativa nata attorno a Sinistra Italiana e fuoriusciti dal PD. Per rispondere alla domanda e indagare le ragioni della più dura sconfitta elettorale da quando esiste la Repubblica, si aprirà certamente un dibattito che sarà difficile e contraddittorio, perché ci vorrà molto tempo per capire cosa sia realmente accaduto e quali siano state le cause. … Continua a leggere Come una mosca in una gabbia di elefanti

Palladio architetto vicentino

note divulgative per una visita alle opere di Palladio a Vicenza All’inizio del XVI secolo Vicenza si era trovata coinvolta nella guerra tra Venezia e il Sacro Romano Impero alleato con il Papa, subendo violenze e saccheggi e aveva dovuto accettare la protezione di Venezia. Così era rimasta lontana dal rinascimento artistico che aveva caratterizzato altre città italiane. Solo nella seconda metà del 1500 si ricreò un periodo di pace che portò Vicenza ad una rinascita confrontabile con i movimenti di un secolo prima. Erano gli anni, tra gli architetti, di Giulio Romano, Sansovino, Serlio e, tra i pittori, Veronese, … Continua a leggere Palladio architetto vicentino