
Mese: febbraio 2016


Pronti al massacro? Via!
Si cominciano a delineare le candidature per la elezione del Sindaco di Roma. Ad oggi questo è il quadro: Marchini corre da solo con una lista civica; Bertolaso, dopo una simulata riluttanza, è il candidato unico della destra; I Cinque Stelle faranno il gioco delle primariette in rete e probabilmente sceglieranno uno/a sconosciuto/a. E la sinistra? Stato confusionale: dalla sinistra di centrosinistra (PD) molti concorrenti alle primarie, dalla sinistra di sinistra non si capisce, ma difficilmente sarà uno solo. Ma in rete e sui social è già iniziato il massacro, anzi l’auto distruzione, della sinistra, che stavolta dovrebbe poggiare su questi “pilastri”: ripetere … Continua a leggere Pronti al massacro? Via!

La legalità tradita
Una questione locale che rimanda ad un problema più ampio. Roma, al margine di Villa Ada su via Panama – un pratone ripiantumato dal Comune e fornito di sentieri e qualche panchina – un vecchio chiosco di ristoro posto lungo il marciapiede in concessione a privati è stato dapprima ricostruito nello stile (discutibile) in acciaio e vetro dei chioschi romani più recenti; poi il concessionario ha sistemato gli spazi aperti per accogliere tavolini e ombrelloni, quindi, visto il successo dell’iniziativa, ha costruito un secondo padiglione analogo costruttivamente, ma più grande. Oggi l’area occupata, tra spazi coperti e scoperti, è indubbiamente molto più ampia, agibile anche nelle stagioni fredde, ma gradevole e apprezzata come … Continua a leggere La legalità tradita

Infinite sfumature di grigio
Abbiamo amato Fellini, non ne potevamo più. Woody Allen è un grande regista, sta facendo film brutti. Checco Zalone è reazionario, ci fa ridere. Inarritu e Tarantino ad alcuni piacciono da impazzire, altri li detestano. I serial TV sono migliori dei film di circuito, anzi no, sono una palla. Il Teatro non muore mai, ma che noia. Umberto Eco è un grande, da 10 anni non leggo un suo libro. Le mostre del MAXXI non vanno perse, ci si capisce poco. Non volevo andare a vedere la Mostra di Arbore, ma quanto è divertente. L’Architettura contemporanea è solo forma, … Continua a leggere Infinite sfumature di grigio

Heimat, Genius Loci, Nonluoghi, Enclave
Umberto Cao Intervento al convegno “Paesaggi, cartografie e architetture letterarie nel romanzo tedesco dell’Ottocento”, svoltosi a Roma, presso l’ Istituto Italiano di Studi Germanici (2010) Volevo parlarvi di una questione che negli ultimi decenni ha visto posizioni diverse, di volta in volta divergenti o contrapposte, in una successione di continui ribaltamenti di pensiero. La parola chiave di questo dibattito intenso e contraddittorio è il concetto di “luogo”, che potrebbe avere le sue origini, indietro nel tempo, a partire dalla prima metà del XX secolo. E’ una questione che nasce proprio dall’incontro (o scontro) tra “spazio della natura” e “spazio dell’uomo”. … Continua a leggere Heimat, Genius Loci, Nonluoghi, Enclave
Intervista del 2011 su Architettura e Design, Ascoli
Una lunga intervista del 2011 sulla Scuola Universitaria di Architettura e Design di Ascoli Piceno (Università di Camerino) Continua a leggere Intervista del 2011 su Architettura e Design, Ascoli

A proposito di Smart City
(Concept of Masdar City, Abu Dhabi, UAE) La Smart City non è una utopia, è la teorizzazione di una realtà che si configura giorno per giorno. Potrà diventare una sorta di protocollo di progettazione o trasformazione urbana fondato sulla interattività e sulla comunicazione. Il fine sembra essere quello di risparmiare energia, migliorare la salute e la mobilità, rendere più efficienti i servizi e più produttivo il lavoro. Una macchina, una sorta di città-computer nella quale l’hardware è costituito dagli edifici e dalle infrastrutture e il software dalla gestione digitale integrata delle comunicazioni immateriali. Insomma una città efficiente nel senso pieno … Continua a leggere A proposito di Smart City