
Mese: gennaio 2016


The Hateful Eight
The Hateful Eight, di Quentin Tarantino. Con Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Walton Goggins, Demiàn Bichir Ho visto il film nelle anteprime che si svolgono a Roma, Cinecittà, nel glorioso Teatro 5, affollato di giovani appassionati. Proiezione su pellicola 70 mm (Panavision), come ai vecchi tempi dei grandi western. Gli Odiosi Otto vs I Magnifici Sette? Forse, ma il film è un western solo per pochi minuti, poi diventa teatro con scena fissa, poi ancora thriller. Su tutto aleggia la memoria dello scontro tra Sudisti e Nordisti (e tra Bianchi e Neri) sino alla riappacificazione sotto Lincoln. Non vi aspettate … Continua a leggere The Hateful Eight
Tecnicismo e tecnocrazia vs conoscenza e composizione
Sulla rivista on-line RICERCHE E PROGETTI PER IL TERRITORIO, LA CITTÀ E L’ARCHITETTURA le risposte a 4 domande Tecnicismo e tecnocrazia vs conoscenza e composizione Continua a leggere Tecnicismo e tecnocrazia vs conoscenza e composizione

Fotografie di Eduardo Barbera
Guardare con lentezza, immagini in B&N con piacere – e per gentile concessione dell’autore – ospito su questo blog alcune foto di Eduardo Barbera, architetto, fotografo e docente alla SAAD di Ascoli Piceno (Università di Camerino). Uno sguardo ora analitico ora sintetico su contesti metropolitani. Continua a leggere Fotografie di Eduardo Barbera

Crollano le case
Una domanda semplice ma significativa: cosa fa l’acquirente di una casa unifamiliare o di un appartamento − nuovo o vecchio, di città, mare o campagna, non fa differenza − appena ne entra in possesso? Decide di demolire quanti più muri, tramezzi, pavimenti e finiture varie è possibile e di ridisegnare la casa secondo le proprie esigenze, anche se è stata appena ultimata. Se ha i mezzi potrà chiamare un architetto a condividere e studiare le modifiche, altrimenti farà da solo, magari con quei due manovali tuttofare consigliati dall’amico! Ma certamente cambierà: quello che andava bene prima non va bene ora, e … Continua a leggere Crollano le case

Tevere ordinario

Due iniziative in area MAXXI, Roma
Due iniziative, entrambe in area MAXXI, via Guido Reni nell’ansa flaminia a Roma, collegate alla decaduta Amministrazione Comunale (Marino/Caudo) ed entrambe ben conosciute dagli architetti romani, meritano alcune riflessioni. La prima è il concorso bandito un anno fa da CDP Investimenti su mandato del Comune di Roma – e già chiuso in prima e seconda fase – per l’avvio della trasformazione dell’area dei Magazzini Militari di via Guido Reni (quartiere Flaminio di Roma), chiamato Città della Scienza, ove sono previsti vari interventi a carattere residenziale e commerciale, nonché il futuro Museo della Scienza di Roma (di fronte al MAXXI). La seconda è … Continua a leggere Due iniziative in area MAXXI, Roma

Revenant (Redivivo)
REVENANT di Alejandro Iñárritu non è un film per tutti. Non è un film per chi considera la natura una rassicurante condizione di benessere, ha fastidio per il sangue e non vuole vedere le budella degli animali. Non lo è neppure per chi apprezza una storia che inizia e finisce con una sua logica, che vede il bene e il male come categorie opposte e infine per chi ama troppo il “western” classico o quello eroico di Sergio Leone. Per tutti gli altri è un gran film. Lungo e lento come la sofferenza per sopravvivere; silenzioso come la solitudine del protagonista, cattivo … Continua a leggere Revenant (Redivivo)

A proposito dell’Islam
Dialogo tra due amici In un commento del film francese Mustang (diretto da una donna di origine turca), parlando delle condizioni di repressione subite dalle giovani protagoniste, avevo definito “cultura arretrata” quella della famiglia di religione islamica nella quale vivevano. Questo ha aperto una discussione con un caro amico, vicino per formazione culturale e politica, ma oggi su posizioni diverse nel valutare alcuni eventi e condizioni contemporanee. La discussione ha lasciato tracce su facebook e nelle e-mail, che qui vengono trascritte in forma di dialogo STEFANO. Dopo aver visto il film “Mustang” ti è venuto in mente di considerare i fatti … Continua a leggere A proposito dell’Islam

Cinema: fine 2015, visti o da vedere
Truth (Il Prezzo della Verità). Un film di James Vanderbilt, con John Benjamin Hickey, Cate Blanchett e Robert Redford. E’ stato presentato ad ottobre in anteprima alla Festa del Cinema di Roma. Ambientato nel 2004, racconta di Dan Rather e Mary Mapes che con un manipolo di giornalisti cercano le prove per smascherare l’opportunismo e la codardia di George W. Bush candidato al secondo mandato presidenziale. Il pensiero torna ai 3 Giorni del Condor di Pollack, ma Truth si concentra su Mary e sul dramma di giornalisti affermati che lottano per cercare una verità difficile. Il film rientra nella tradizione … Continua a leggere Cinema: fine 2015, visti o da vedere